6 gennaio

1878 PISA– Nasce Liutprando Saccomanni. Si trasferisce a Isola Liri -Fr dove fa il pastore evangelico e viene schedato come comunista. In effetti, attivo politicamente dall’immediato dopoguerra, capeggia i moti per l’occupazione delle terre. Arrestato nel giugno 1927 per conferenze rivoluzionarie nella chiesa evangelica, viene confinato per 3 anni a Ustica, pena da cui viene […]

5 gennaio

1863  PONTEDERA – Nasce Carlo Bracaloni. Di professione panieraio, milita inizialmente nel circolo Mazzini del partito repubblicano, poi diviene anarchico dopo il 1906, partecipando alle iniziative del circolo “Alba dei Liberi“. Muore nel 1926 (BFS). 1891  LIVORNO – Nasce Otello Menicagli. Anarchico del gruppo di Ardenza, operaio e caporale dell’ Esercito, cadrà sul monte Colbricon […]

4 gennaio

1898 LIVORNO – Nasce Alfredo Rabà,  internato in quanto ebreo come “pericoloso nelle contingenze belliche” (CPC ex PCB). 1900  LIVORNO – Nasce Umberto Scarpa. Avvocato socialista, attivo politicamente dall’immediato dopoguerra, è schedato dal regime perché ”assume la difesa di antifascisti’‘. Diffidato nel dicembre 1926, viene tuttavia radiato dal Casellario Politico nel 1939, evidentemente riappacificato o […]

3 gennaio

1893  PISA – Nasce Luigi Serrani. Calzolaio, antifascista. Viene diffidato nell’agosto 1928 per critiche al regime. Nel gennaio 1931 è condannato a 6 mesi di carcere, 500 lire di multa per offese al capo del governo. Radiato dal Casellario Politico nel 1941 (CPC). 1896 LIVORNO – Nasce Luigi Anselmi. Operaio anarchico. Espatriato nel 1924. Nel […]

2 gennaio

1873 LIVORNO – Nasce l’anarchico Agenore Terreni, falegname. Segnalato dal 1900, fu vigilato fino alla caduta di Mussolini (RLL). 1875 VICOPISANO – Nasce Massimo Cioli. Socialista attivo fino al 1922, nel 1937 viene diffidato per possesso di un ritratto dell’anarchico Pietro Gori. Vigilato dai fascisti almeno fino al 1942 (CPC). 1883  CASTEL del PIANO – […]

Nello Manni

Figlio di Carlo e di Luisa Radi, nasce a Montieri il 26 aprile 1896. Operaio, iscritto al P.S.I., emigra in Francia nel ’22, per sottrarsi alle persecuzioni fasciste, e si stabilisce a Saint – Raphael. Sposato con Leduina Molossi e padre di due figli, segnalato all’inizio del ’37 come “socialista propagandista”, è oggetto il 10 […]

Giovanni Fanciulli

Figlio di Nunzio e di Annunziata Olivari, nasce a Porto Santo Stefano il 18 gennaio 1905. Iscrittosi il 28 febbraio del ’18 nel Registro matricole del Compartimento marittimo di Livorno (n° 23987), si guadagna da vivere facendo il mozzo. In seguito mostra “spiccate simpatie” per le organizzazioni sovversive, senza però aderirvi, e l’8 novembre del […]

Assunto Aira

Nasce a Grosseto l’8 gennaio 1903, fa il bracciante, poi il carichino di carbone alle locomotive. “Una vita infernale”, ricorda Ganna. In principio socialista, aderisce nel ’21 alla Federazione giovanile comunista. Il 17 agosto si trova a Ravi dai suoi parenti, quando un gruppo di minatori decide di andare a Gavorrano: vogliono proteggere le famiglie […]

1922 – Il duplice delitto di Campo alle Fave, dimostrazione dell’eroismo fascista.

Dal supplemento 9LUGLIO della Federazione Anarchica Elbano-maremmana del 9 luglio 1946. Su questo che fu uno dei più efferati delitti commessi dallo squadrismo piombinese si sono accreditate le versioni più diverse fra le quali quella ufficiale che falsava completamente la verità allo scopo evidente di lasciar impuniti gli autori morali e materiali del truce misfatto. […]

Ultimino Magini

Nasce a Grosseto il 29 aprile 1906, fa il fornaio e il rappresentante di commercio. Un fratello, Luigi, è anarchico e membro del gruppo Germinal, lui è “semplicemente” antifascista, anche se le carte di polizia lo qualificano comunista. “ Con i fascisti tiene un atteggiamento beffardo, di scherno, provocatorio. Per loro è cosa intollerabile, lo […]